indietro 
 avanti

Prezzi e Disponibilità

  1. Inserisci il prezzo del prodotto riferito all’unità di misura che intendi selezionare.

Ad esempio, se vendi confezioni da 6 di uova, indicherai il prezzo della confezione. Se invece vendi frutta a peso, indicherai il prezzo di un kg oppure di 100 g di prodotto.

  1. Seleziona l'unità di misura tra kg, pezzo e 100 g.

Come scegliere l'opzione più adatta?

  • Chilogrammi (kg): Utilizza questa unità per prodotti venduti a peso, come frutta e verdura. Esempio: Per le mele, seleziona “kg”.
  • Pezzo: Questa unità è adatta per prodotti venduti singolarmente o in confezioni contate. Esempio: Per barattoli di miele, oppure per confezioni da 5 kg di patate, seleziona “pezzo”.
  • Etti (100 g): Perfetto per prodotti venduti in piccole quantità, come spezie o semi. Esempio: Per semi di finocchietto, seleziona “100 g”.
  1. In “Quantità disponibile” specifica la quantità di prodotto che hai a disposizione per questo annuncio. Oltre ad aiutarti a gestire le scorte, in questo modo informi i clienti sulla disponibilità.

Scadenza e obiettivo di vendita

Selezionando la casella “Definisci scadenza e obiettivo di vendita”, puoi impostare una data e un orario dopo i quali l’annuncio non sarà più visibile ai clienti. La voce “Quantità minima da acquistare per confermare l’ordine” rappresenta la quantità totale di prodotto che desideri vendere prima di procedere con la preparazione e la consegna degli ordini.

:!: Se entro la data di scadenza che hai impostato non raggiungi questo obiettivo minimo, tutti gli ordini ricevuti fino a quel momento verranno annullati e rimborsati ai clienti.

Per esempio: Vuoi vendere 100 kg delle tue melanzane nella città vicina. Decidi di impostare un obiettivo di vendita minimo di 50 kg di melanzane entro una settimana. Questo significa che l'ordine sarà confermato solo se ricevi ordini per almeno 50 kg. Ecco come funziona: Scrivi 100 kg alla voce “Quantità disponibile”. Spunti la casella “Definisci scadenza e obiettivo di vendita”. Imposti la data di scadenza dell’annuncio a una settimana da oggi. Scrivi 50 kg alla voce “Quantità minima da acquistare per confermare l’ordine”. Durante questa settimana, i clienti della città vicina possono vedere il tuo annuncio e fare ordini per le melanzane. Se entro la fine della settimana ricevi ordini per almeno 50 kg, procederai a preparare e consegnare i prodotti ai clienti. Se invece, entro la fine della settimana, ricevi ordini per solo 30 kg, questi ordini verranno automaticamente rimborsati ai clienti.

Questo sistema ti assicura che ogni consegna sia economicamente sostenibile. Eviti di dover preparare e consegnare quantità di merce che non coprirebbero i costi di trasporto e preparazione. Inoltre, aggregando la domanda, puoi consegnare volumi maggiori ai consumatori finali. Grazie a questo meccanismo, puoi incentivare gli ordini offrendo prezzi più bassi rispetto a una consegna per volumi ridotti, senza rimetterci. I clienti beneficiano di prezzi vantaggiosi, mentre tu riesci a vendere a prezzi molto superiori rispetto a quelli all'ingrosso, massimizzando il tuo guadagno. Questo ti permette di pianificare meglio le tue vendite, garantendo che ogni consegna sia vantaggiosa sia per te che per i tuoi clienti.

Se non selezioni “Definisci scadenza e obiettivo di vendita” prima di pubblicare l’annuncio, questo rimarrà valido e visibile ai clienti fino all’esaurimento della Quantità disponibile.

Quando la data di scadenza sarà raggiunta, l'annuncio sarà chiuso. Puoi decidere se aggiornare la data di scadenza per aprirlo oppure eliminarlo.

Attenzione: l'eliminazione di un annuncio è un'azione definitiva. Se hai eliminato un annuncio per errore, contatta l'assistenza. Eliminando un annuncio dovrai comunque completare o annullare gli ordini in corso.

Clicca su “Avanti: Consegna” per proseguire.

indietro 
 avanti